Cyber Security: come proteggersi dagli attacchi informatici

Cyber Sicurity

Nel mondo digitale sempre più connesso, la sicurezza informatica è diventata una preoccupazione fondamentale sia per gli individui che per le aziende. 
Gli attacchi informatici sono in costante aumento, mettendo a rischio i nostri dati personali, finanziari e aziendali. 

La cybersecurity è una responsabilità di tutti
La cybersecurity è una sfida complessa che richiede un approccio multistrato. Oltre alle misure tecniche, è fondamentale anche una maggiore consapevolezza da parte degli utenti. Adottando le precauzioni necessarie, possiamo ridurre significativamente il rischio di subire attacchi informatici e proteggere i nostri dati.

Le minacce più comuni:

  • Phishing: Questa è una delle tecniche più utilizzate dai cybercriminali. Consiste nell'invio di email o messaggi falsi, che sembrano provenire da fonti affidabili (banche, servizi online), per indurre le vittime a rivelare informazioni sensibili come password o numeri di carta di credito.
  • Malware: Si tratta di software dannosi, come virus, worm o trojan, che possono infettare i computer e i dispositivi mobili, causando danni ai dati, rallentamenti del sistema e persino il blocco completo del dispositivo.
  • Ransomware: Un tipo particolare di malware che cripta i dati dell'utente, rendendoli inaccessibili, e richiede il pagamento di un riscatto per riaverli.
  • Attacchi DDoS: Questi attacchi consistono nel sovraccaricare un server o una rete con un volume di traffico così elevato da renderli inaccessibili agli utenti legittimi.


Come proteggersi:

  • Mantenere aggiornati i software: installare regolarmente gli aggiornamenti per sistemi operativi, antivirus e altri software è fondamentale per correggere le vulnerabilità sfruttate dagli hacker.
  • Utilizzare password forti e uniche: crea password complesse, utilizzando una combinazione di maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali, e cambiale regolarmente. Evita di riutilizzare la stessa password per più account.
  • Diffidare delle email sospette: non aprire allegati o cliccare su link in email provenienti da mittenti sconosciuti o che sembrano sospetti.
  • Abilitare l'autenticazione a due fattori: aggiungi un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account abilitando l'autenticazione a due fattori, che richiede l'inserimento di un codice inviato al tuo telefono oltre alla password.
  • Effettuare backup regolari dei dati: crea copie di backup dei tuoi dati importanti su un dispositivo esterno o nel cloud per proteggerli in caso di perdita o danneggiamento.
  • Utilizzare un software antivirus: Installa un buon antivirus e tienilo sempre aggiornato per proteggere il tuo dispositivo dalle minacce.


Se sospetti di aver preso un virus o temi di non essere protetto da attacchi informatici, contattami per una consulenza sulla sicurezza informatica.

CONTATTI E SOCIAL

Telefono
+39 334 700 51 51

Whatsapp
+39 334 700 51 51

Mail
info@vivarellifrancesca.it

Telegram
@VivarelliFConsulenteIT

Facebook
@​VivarelliFConsulenteIT

Messenger
@​VivarelliFConsulenteIT